È un cane affidabile, che ama il contatto con le persone che conosce mentre con gli estranei, invece, è molto riservato e diffidente, caratteristica che lo rende un eccellente cane da guardia.
Il carattere dell’Akita Americano è forte, la sua educazione deve cominciare il prima possibile sfruttando la sua predisposizione all’addestramento, ma facendo in modo che provi stima e rispetto per il suo compagno umano, ricorrere alla forza o a metodi coercitivi potrebbe mettere in mostra il suo lato peggiore.
L’Akita ha dimostrato la sua capacità di adattarsi alle esigenze della società moderna. Essa ha dimostrato di essere molto versatile, e ci sono molte attività che potete fare con il vostro amato a 4 zampe.
La sua intelligenza e la natura indipendente può rendere il vostro addestramento più difficile di altre razze, ma toccando le note giuste risulta desideroso di compiacere e di lavorare insieme a voi. Gli Akita sono relativamente silenziosi e tranquilli, e se ben socializzati possono adattarsi agli esercizi di gruppo in fretta. La sua natura protettiva può essere controllata e incanalata direttamente attraverso l’educazione (partendo il più presto possibile) e non deve essere un ostacolo alla loro partecipazione nella maggior parte delle attività. Si noti che la razza di solito impara in fretta ma, preferisce training brevi.
Se si decidesse per l’acquisto di un cucciolo di Akam (Akita americano) il primo consiglio è di non ostinarsi su un determinato colore. Il solo fatto che si preferisca un colore, non vuol dire che questo sia il cucciolo perfetto per la vostra famiglia, il colore è un fattore puramente di gusto personale.
La SALUTE; LA STRUTTURA e il TEMPERAMENTO sono molto più importanti nella scelta di un cucciolo.
Orientatevi verso un cucciolo socievole e amichevole evitando il timido o il dominante se non avete esperienza.
Maschio o Femmina anche questa è una scelta personale, ma sappiate che il maschio da adulto diventerà molto grande ed è tardivo nella maturazione attraversando un’ adolescenza più difficile. La femmina è più piccola e matura più rapidamente. In genere è più affettuosa e ubidiente.
Se possibile richiedete di visionare i genitori e richiedete le CERTIFICAZIONI di ESENZIONE da TARE GENETICHE (Displasia Anche, Gomiti e Oculopatie).
Tuttavia l’adorabile cucciolo simile ad un orsacchiotto diventerà un adulto di grandi dimensioni al quale sarà necessario socializzarlo fin dagli inizi e intraprendere un percorso educativo con un professionista (si consiglia un Educatore esperto di queste razze) impostando una buona relazione tra il cucciolo e la nuova famiglia.