Dog Trekking
The Dojo centro addestramento cani

È una splendida attività da praticare con il proprio cane in mezzo alla natura che, da semplice escursione amatoriale può anche trasformarsi in una attività più impegnativa per entrambi.

Questa attività da praticare con il proprio cane è nata negli anni ’80 per l’esigenza dei Musher (i conduttori delle slitte trainate da cani nello sleed dog) di poter mantenere allenati i cani nel periodo estivo in assenza di neve.

Gli scenari ideali sono sterrati o sentieri di montagna ed è sempre il cane a “portarsi dietro“ il compagno umano: si può cominciare con un bel percorso erboso nel parco vicino casa, si può su uno sterrato in campagna o ci si può cimentare su sentieri di montagna più impegnativi, l’importante è essere sufficientemente allenati (inutile partecipare a un’escursione di 8 km se la nostra capacità ne permette uno o due kilometri) e affrontare ogni percorso con la necessaria prudenza, per sé e per il proprio amico.

L’abbigliamento richiesto non è molto diverso da quello per il classico TREKKING: scarpe comode e adatte, abbigliamento pratico e sportivo ,zaino, borraccia ed eventualmente se già molto pratici sacco a pelo e tenda per i percorsi più lunghi.

Dog trekking accademy 2Tra le attrezzature specifiche non devono mancare: una cintura da Dog Trekking che consente di avere sempre le mani libere dal guinzaglio, una linea di traino, ammortizzata o meno, una ciotola pieghevole per il cane, una imbragatura specifica per cani e meglio portarsi eventualmente dei booties (stivaletti per cani, disponibili in diverse misure e utili nel caso di percorsi molto accidentati o di ferite alle zampe ).

I vantaggi nella pratica di queste attività, oltre a cementare l’intesa con il proprio animale, si possono apprezzare anche sullo stato di salute sia del conduttore sia del cane che si sfoga e si rilassa, stringendo un rapporto sempre più stretto con il padrone .

Miglior tono dell’umore grazie alla liberazione di endorfine e serotonine, capaci di contrastare l’ansia e la depressione, senza dimenticare che la presenza del cane rilassa e distrae da noie e problemi quotidiani.

Protezione da osteoporosi e artrosi mantenendo uno sforzo moderato e costante stimola la capacità delle ossa di assimilare il calcio e vi è produzione di sostanze come l’elastina e il collagene che formano le cartillagini.

Su prenotazione si impartiscono lezioni private oppure periodicamente organizziamo giornate di gruppo per apprendere i rudimenti del Dog Trekking.

Il Nostro metodo DOG TREKKING ACCADEMY si prefigge di mantenere il più originale possibile la pratica dei Musher combinata con la mia esperienza in Dog Trekking, Sleed dog, Cani cross e Personal Trainer nonché Educatore Cinofilo cercando di relazionare il binomio cane/umano tramite una bella passeggiata in natura .

I moduli sono:

-    Dog Trekking accademy FREE: è il modulo base dove tutto diventa intuitivo e sia il cane che il proprietario prende dimestichezza con l’attrezzatura.

-   Dog Trekking accademy WORK: dopo aver preso dimestichezza con il FREE si inizia a lavorare con il cane, insegnando lo Stop! le direzioni sx, e dx e altri esercizi di educazione.

-     Dog Trekking FARTLEK: un modulo adatto per persone e cani che ricercano un endurance maggiore, ma tante volte è la conseguenza naturale dei moduli precedenti.

Fartlek termine della lingua Svedese che significa “gioco di velocità“.

Il Fartlek aggiunge molta varietà ed è molto meno ripetitivo di altre forme di allenamento.

- Dog Trekking/Cani cross: è identico al modulo Dog Trekking WORK ma anziché camminare si corre.

- Dog Trekking TEAM: segue il principio degli altri moduli ma praticato con due o più cani.

Inoltre l’esperienza dice che tale metodo trova un ottimo complemento per cani da esposizione o riabilitazione pre o post operatorio da displasia.